8-11 giugno 2022
SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) terrà il suo VI convegno presso Alma Mater Studiorum
– Università di Bologna, dall’8 all’11 giugno 2022. Filo conduttore del convegno sarà il lavoro, uno dei temi centrali della sociologia sin dalle sue origini. Il convegno propone alle sociologhe e ai sociologi dell’economia, e non solo a loro, di riflettere sul lavoro e le sue trasformazioni nelle società contemporanee, considerando i processi in cui esso è sia variabile indipendente che dipendente.
Il tema della transizione è al centro del dibattito pubblico e si lega a un arco ampio di questioni. La pervasività e l’intensità con cui la tecnologia modifica la vita quotidiana e innerva reti infrastrutturali indispensabili a tutti i cittadini per accedere a beni e servizi; il mutamento climatico e l’evidenza di una crisi ecologica che deve essere affrontata in modo sostanziale unitamente ad altre profonde trasformazioni della biosfera; la fluidità delle carriere lavorative, i limiti e le potenzialità delle
politiche: nel trattare questi problemi, il convegno intende affrontare queste e altre transizioni in relazione al lavoro come fattore che, per tutte, riveste un ruolo cruciale.
Sessione 18 – L’innovazione nella transizione post-pandemica. Whishful thinking o strumento strategico?
Ecosistemi dell’innovazione: una indagine comparata tra Italia e Argentina – Mario Coscarello (Università della Calabria)